I cardatori

I CARDATORI Gli specialisti in un’operazione che precede il processo di filatura della lana erano molto richiesti. Lavoro faticosissimo: liberare dalle impurità, prima, districare e rendere parallele dopo, le fibre tessili. Il tutto precedeva l’opera di tessitura. I cardatori venivano soprattutto dalla montagna teramana e da Fara San Martino in provincia di Chieti. Bisognava prenotare per tempo il servizio che durava più giorni. Oltre al compenso erano ovviamente previsti il vitto e l’alloggio. Si trattava di un lavoro duro e impegnativo nel quale la forza delle braccia più che la perizia, diventava l’elemento principale per una buona riuscita del lavoro.

L'ECO di San Gabriele
Panoramica privacy

Questo sito utilizza cookies per migliorare l'esperienza di navigazione.

I cookies sono piccoli files di testo salvati nel tuo browser per facilitare alcune operazioni. Grazie ai cookies, se torni a visitare il sito potrai essere riconosciuto non dovendo dare nuovamente il consenso al trattamento dei dati personali e saranno ricordale le preferenze già espresse.

Per gli sviluppatori, i cookies indicano le pagine più apprezzate dai visitatori al fine di un ulteriore sviluppo del sito.