PICCOLE IMPRESE…CRESCONO

La finalità dell’iniziativa è quella di facilitare l’accesso al credito di chi opera sul territorio abruzzese e agli appartenenti a vari settori economici, compresi i liberi professionisti in quanto equiparati alle microimprese

L’economia italiana e, in particolare quella abruzzese, è costituita da una miriade di piccole, piccolissime e medie imprese che, come una specie di azionariato popolare e diffuso, contribuiscono, tutte insieme, alla crescita, al benessere e all’occupazione del nostro Paese, il quale, nel bene e nel male, continua a rimanere una delle massime potenze economiche mondiali. Tra le problematiche a cui periodicamente possono andare incontro le Micro, Piccole e Medie imprese (MPMI) ci può essere quella della scarsità o della mancanza di liquidità che, in alcuni casi estremi, può portare al fallimento dell’impresa stessa pur in presenza di un grado di produttività ancora di buon livello. Proprio per contrastare tali nefaste eventualità la Regione Abruzzo ha messo in campo una lodevole iniziativa che ha proprio lo scopo di contrastare possibili crisi di liquidità delle MPMI abruzzesi e di accrescere la capacità di accedere al credito bancario per realizzare nuovi investimenti a sostegno del tessuto produttivo erogando anche contributi a fondo perduto finalizzati all’abbattimento del tasso di interesse dei finanziamenti e/o all’abbuono della commissione di garanzia.

La finalità dell’iniziativa denominata Voucher di Garanzia è quella di facilitare l’accesso al credito delle MPMI, già operanti sul territorio abruzzese, appartenenti a vari settori economici, compresi i liberi professionisti in quanto equiparati alle microimprese Gli obiettivi generali dichiarati sono:

– Contrastare la grave crisi di liquidità, innescata dal rialzo dei tassi di interesse, che ha colpito il sistema delle micro, piccole e medie imprese abruzzesi;

– Accrescere la capacità di accedere al credito bancario;

– Supportare le imprese nelle attività di investimento per il rilancio del business;

– Affrontare la transizione verso la green economy.

L’impresa può richiedere la sovvenzione per coprire la sola quota per l’abbattimento degli interessi passivi oppure richiedere la sovvenzione per entrambe le agevolazioni (abbattimento degli interessi passivi e abbuono della commissione di garanzia). In caso di richiesta di entrambe le agevolazioni, il massimale, espresso come somma delle due agevolazioni, non potrà superare la quota di 12.000,00 euro. Sono ammissibili i contratti di finanziamento erogati per:

– Esigenze legate alla liquidità aziendale delle imprese (spese di gestione corrente);

– Attività di investimento (acquisto di beni materiali e immateriali);

– Consolidamento di passività bancarie e Rinegoziazione di prestiti bancari esistenti.

Il finanziamento erogato deve avere un ammontare minimo di 35.000,00 euro e massimo di 150.000,00 euro. La valutazione delle domande sarà a sportello, ossia le istanze ammissibili saranno soddisfatte secondo l’ordine cronologico di presentazione e sino a esaurimento delle risorse disponibili. La domanda dovrà essere corredata dal contratto di finanziamento bancario e relativo piano di ammortamento nonché dalla certificazione del Confidi di concessione della garanzia.

Per quesiti, pareri e approfondimenti: fquarch@tin.it

L'ECO di San Gabriele
Panoramica privacy

Questo sito utilizza cookies per migliorare l'esperienza di navigazione.

I cookies sono piccoli files di testo salvati nel tuo browser per facilitare alcune operazioni. Grazie ai cookies, se torni a visitare il sito potrai essere riconosciuto non dovendo dare nuovamente il consenso al trattamento dei dati personali e saranno ricordale le preferenze già espresse.

Per gli sviluppatori, i cookies indicano le pagine più apprezzate dai visitatori al fine di un ulteriore sviluppo del sito.