VACANZE SENZA SORPRESE…

è tempo di cominciare a pensare alle vacanze. Diverse possono essere le soluzioni per l’alloggio: albergo, agriturismo, campeggi, B&B o casa-vacanze. Ma quali sono i diritti-doveri da esercitare?

Alberghi

1 stella – Servizi: il ricevimento è di 12 ore su 24; la pulizia delle camere una volta al giorno. Camere: una doppia deve misurare minimo 14 mq con bagno di 3 mq. Il bagno a uso comune deve avere la finestra, mentre quelle a uso privato anche con areazione forzata.

2 stelle – Servizi: reception 12 ore su 24; pulizia delle camere una volta al giorno; punto di ristoro; ascensore. Camere: singola di almeno 8 mq, doppia 14 mq oltre al bagno di 3 mq. Il bagno a uso comune deve avere la finestra, mentre quelle a uso privato anche con areazione forzata.

3 stelle – Servizi: reception 16 ore su 24, servizio bar 12 ore su 24 con addetto, una lingua straniera parlata. Camere: la camera singola 8 mq, doppia 14 mq. Tutte le camere con bagno privato.

4 stelle – Servizi: reception e bar 16 ore su 24, trasporto bagagli, due lingue straniere parlate. Camere: doppia da 15 mq oltre al bagno da 4 mq. Tutte le camere con bagno privato.

5 stelle – Servizi: reception 24 ore su 24, portiere di notte, bar 16 ore su 24 con addetto, tre lingue straniere parlate, parcheggio 24 ore su 24. Camere: doppia da 16 mq e bagno da 5 mq. Tutte le camere con bagno privato.

Agriturismi

La classificazione è espressa in girasoli

1 girasole – Azienda che offre soltanto le attrezzature e i servizi minimi previsti dalla legge in condizioni di necessaria igiene e funzionalità.

Servizi: ricevimento 12 ore su 24; pulizia delle camere una volta al giorno. Camere: una doppia deve misurare minimo 14 mq con bagno di 3 mq. Il bagno ad uso comune deve avere la finestra, mentre quelle ad uso privato anche con areazione forzata.

2 girasoli – Azienda che offre, in forma semplice, attrezzature e servizi oltre il minimo previsto dalla legge in un contesto organizzativo e paesaggistico-ambientale che presenta sporadiche emergenze dalla normalità. Servizi: reception 12 ore su 24; pulizia delle camere una volta al giorno; punto di ristoro; ascensore. Camere: singola di almeno 8 mq, doppia 14 mq, oltre al bagno di 3 mq. Il bagno a uso comune deve avere la finestra, mentre quelle a uso privato anche con areazione forzata.

3 girasoli – Azienda “media” che offre, con alcune rifiniture organizzative o qualità strutturali, attrezzature e servizi che evidenzino anche la caratterizzazione agricola e naturalistica dell’accoglienza, in un contesto paesaggistico-ambientale di buona qualità. Servizi: reception 16 ore su 24, servizio bar 12 ore su 24 con addetto, una lingua straniera parlata. Camere: la camera singola 8 mq, doppia 14 mq. Tutte le camere con bagno privato.

4 girasoli – Azienda che cura armonicamente il comfort e la caratterizzazione agricola e naturalistica dell’accoglienza, mettendo a disposizione dell’ospite un complesso di attrezzature e servizi di livello elevato in un contesto paesaggistico-ambientale eccellente. Servizi: reception e bar 16 ore su 24, trasporto bagagli, due lingue straniere. Camere: la camera doppia da 15 mq, oltre a bagno da 4 mq. Tutte le camere con bagno privato.

5 girasoli – Azienda che, oltre ai requisiti propri della categoria 4, presenti particolari eccellenze nella prestazione dei servizi, nella peculiarità del contesto paesaggistico-am-bientale e nella evidenza della caratterizzazione agricola e naturalistica dell’ospitalità. Servizi: reception 24 ore su 24, portiere di notte, bar 16 ore su 24 con addetto, tre lingue straniere parlate, parcheggio 24 ore su 24. Camere: camere doppie da 16 mq e bagno da 5 mq. Tutte le camere con bagno privato.

Campeggi

Anche i campeggi sono classificati con le “stelle” da 1 a 4. La differenza sta nei servizi offerti: presenza continua garantita del responsabile della struttura o comunque ricevimento/accettazione per almeno 8 ore; servizio di sorveglianza o reperibilità 24 ore su 24; impianto telefonico 24 ore su 24; postazione internet o connessione wi-fi; pulizia delle aree comuni almeno 1 volta al giorno e dei servizi igienici almeno 2 volte al giorno; servizio di spaccio e di bar; servizi ricreativi e per lo svago; sistema di illuminazione fruibile anche di notte; raccolta rifiuti garantita attraverso appositi contenitori.

Bed & breakfast

Per i B&B, ultimamente molto in voga, esistono dei requisiti igienico-sanitari che bisogna conoscere. Ad esempio, il bagno che deve essere almeno 1 per un totale di 3 camere, deve avere: water, bidet, lavabo, vasca o doccia, specchio, presa di corrente, pulsante di chiamata allarme; la camera da letto deve avere: un letto, un comodino, una lampada e una sedia per persona, un armadio, uno specchio, una presa di corrente, un cestino porta rifiuti. Le pulizie dei locali devono essere quotidiane: il cambio della biancheria deve essere effettuato almeno 1 o 2 volte alla settimana.

Contratto

Al momento della prenotazione le condizioni pattuite quali prezzo, durata del soggiorno e servizi compresi devono essere descritte in una email o in un fax, soprattutto se si invia una caparra. La caparra sarà trattenuta in caso di inadempienze del consumatore dall’albergatore, mentre se è l’albergatore a essere inadempiente rispetto al contratto il consumatore ha diritto al doppio della somma versata.

Diritti e doveri

Il consumatore deve pagare il prezzo richiesto e ha la possibilità di opporsi solo se la richiesta supera il massimo dichiarato dalla struttura ricettiva alla Provincia. L’albergatore, dal canto suo, ha l’obbligo di ospitare chiunque lo chieda e paghi per il servizio, a meno che questo sia sprovvisto di documento d’identità. In tal caso può rifiutargli l’ospitalità̀. Al conto, per ogni notte di permanenza nella struttura, viene aggiunta una tassa di soggiorno ovvero un’imposta locale, il cui valore può cambiare da località a località. La responsabilità di furti o danneggiamenti subiti dal consumatore durante il soggiorno è dell’albergatore, sia delle cose consegnate in custodia, che di quelle lasciate in camera. In caso di partenza anticipata per fatti imprevedibili o inevitabili (malattia improvvisa, morte di un familiare, eccetera), il consumatore non deve nulla all’albergatore.