Una voce a chi non ce l’ha

Anche quest’anno Pietrelcina ha fatto da scenario alla nuova edizione della storica trasmissione di Rai Uno “Una voce per Padre Pio”: registrata lo scorso mese di giugno, che andrà in onda, invece, a luglio. Un appuntamento che ormai ogni anno unisce musica, fede e solidarietà nella cittadina campana che ha dato i natali al frate diventato poi santo nel 2002: 34 anni dopo la sua scomparsa. La kermesse si è svolta in piazza Santissima Annunziata, a due passi dalla chiesa parrocchiale di Santa Maria degli Angeli, oggi santuario diocesano o luogo giubilare, dove all’epoca padre Pio ha celebrato la sua prima messa, il 14 agosto del 1910. Un legame spirituale e culturale che ogni anno si rinnova con questo evento e che rappresenta un momento di grande partecipazione e raccoglimento collettivo. Basti pensare che lo scorso anno, quando è andato in onda, è stato il programma più seguito in televisione con il 14% di share.

Alla conduzione, come da tradizione, torna Mara Venier, reduce dalla stagione invernale di “Domenica In”. Il cast degli ospiti preannuncia momenti musicali di grande impatto: Al Bano, icona della musica italiana, sarà affiancato dalla raffinatezza vocale di Serena Brancale, dalla sensibilità di Marco Masini e dal talento partenopeo di Sal Da Vinci. Ma poi ci saranno ancora tanti altri artisti che si esibiranno. “Da Pietrelcina partiranno tanti messaggi di solidarietà e di impegno verso la sofferenza altrui, in particolare per i bambini che non hanno accesso alle cure”, ha tenuto a sottolineare il sindaco della cittadina campana Salvatore Mazzone. Un’edizione, quella del 2025, particolarmente sentita perché si svolge in periodo giubilare e in un momento di conflitti per cui è forte il bisogno di continuare a dare voce, anche attraverso lo spettacolo, a chi una voce non ce l’ha per lanciare messaggi di pace e di amore universale.

L'ECO di San Gabriele
Panoramica privacy

Questo sito utilizza cookies per migliorare l'esperienza di navigazione.

I cookies sono piccoli files di testo salvati nel tuo browser per facilitare alcune operazioni. Grazie ai cookies, se torni a visitare il sito potrai essere riconosciuto non dovendo dare nuovamente il consenso al trattamento dei dati personali e saranno ricordale le preferenze già espresse.

Per gli sviluppatori, i cookies indicano le pagine più apprezzate dai visitatori al fine di un ulteriore sviluppo del sito.