Questo mese non parliamo di una persona che è dovuta emigrare ma di una pianta della famiglia delle Iridacee, coltivata in Asia minore, e che trovò il suo habitat naturale nella piana di Navelli. Parliamo dell’oro giallo come viene ribattezzato lo zafferano. Per produrne un grammo occorrono 150 fiori e il prezzo varia tra i 15 e i 20 euro. In Abruzzo la bontà gastronomica non ha attecchito. Il piatto più famoso di Milano, il risotto, è firmato dalla lavorazione di quel fiore come i gelati, in Sicilia, che propongono zafferano, limoni e mandorle di Noto. Ora qualcosa si sta muovendo dopo che le statistiche hanno detto che dal 2009 a oggi si è passati da una produzione di 45 kg a 16. L’assessore regionale all’Agricoltura, Dino Pepe, ha proposto di istituire una banca dello zafferano, gestita da giovani agricoltori della zona, che mira alla conservazione e la distribuzione dei bulbi.
una pianta della famiglia delle Iridacee
