UNA PARTENZA ALL’ALBA
Venerdì 22 agosto 1856 c’è una svolta nella vita di san Gabriele. Per le vie di Spoleto si svolge la processione con l’immagine della Madonna venerata in duomo. Tra la folla c’è anche Checchino (così chiamano Gabriele prima che diventi passionista); quando l’immagine gli passa davanti, lui si sente ferire il cuore con parole che scalfiscono l’anima: “Checchino, cosa stai a fare nel mondo? La vita religiosa ti aspetta”. Checchino esce dalla folla e si ritrova a piangere con il volto tra le mani. È la madre celeste che chiama. Come è possibile resistere? Nessuno lo fermerà. Il 6 settembre […]
- 4.0.1
Puoi leggere tutto l'articolo sull'edizione cartacea dell'ECO di San Gabriele