Un “buco” sempre piu’ piccolo

Lo strato dell’ozono antartico che in passato ci ha molto impensierito (il famigerato “buco nell’ozono”) si sta rimarginando segno tangibile che l’uomo può intervenire e risolvere i problemi ambientali. Un contributo importante è arrivato dall’eliminazione gas CFC da frigoriferi, condizionatori d’aria, bombolette aerosol e solventi.

I risultati positivi degli sforzi globali, volti a ridurre le emissioni che rendono vulnerabile la barriera protettiva del Pianeta, sono stati confermati da una ricerca del Massachusetts Institute of Technology (MIT) pubblicata su Nature. Se la tendenza registrata continua, dal 2035 e anni successivi, il “buco” dovrebbe chiudersi definitivamente.

L'ECO di San Gabriele
Panoramica privacy

Questo sito utilizza cookies per migliorare l'esperienza di navigazione.

I cookies sono piccoli files di testo salvati nel tuo browser per facilitare alcune operazioni. Grazie ai cookies, se torni a visitare il sito potrai essere riconosciuto non dovendo dare nuovamente il consenso al trattamento dei dati personali e saranno ricordale le preferenze già espresse.

Per gli sviluppatori, i cookies indicano le pagine più apprezzate dai visitatori al fine di un ulteriore sviluppo del sito.