TUTORE E AVVOCATO
LA MEDICINA DELL’ADOLESCENTE RIENTRA A PIENO DIRITTO TRA LE COMPETENZE DELLA PEDIATRIA IN QUANTO “ANTENNA SOCIALE” E ATTORE PRIVILEGIATO SUI GRANDI TEMI DEL LAVORO MINORILE E DELL’ABUSO SESSUALE Secondo l’ordinamento italiano vigente per fanciulli si intendono i minori che non hanno compiuto 15 anni; per adolescenti, i minori tra i 15 e i 18 anni. Distinzione importante da un punto di vista medico legale. Possiamo definire l’adolescenza come una fase di passaggio nella quale convergono diverse linee di sviluppo che portano l’individuo da una totale dipendenza a una situazione di relativa autonomia. Talora questa trasformazione è inapparente, ma altre volte […]
Puoi leggere tutto l'articolo sull'edizione cartacea dell'ECO di San Gabriele