Un modo di investire sui mercati finanziari che non guardi solo al rendimento atteso ma che tenga conto anche di altri valori. Ebbene, questo modo esiste: si chiama finanza…
CONOSCERLI PER DIFENDERSI MEGLIO
Questa volta parliamo di un groviglio di acronimi e sigle in inglese che rende ancora più complicato capire la crisi bancaria. Proviamo a spiegarli per meglio districarci fra Abs, bad…
TASSI FISSI O VARIABILI: QUALE SCELTA
Un studio aggiornato per le nuove offerte di mutuo sia per l’acquisto di una nuova casa che per la surroga, ci dice che in questo momento le banche stanno applicando…
UN ANNO CON MOLTE OMBRE E POCHE LUCI?
Proviamo arditamente a fare una previsione su come sarà il 2016 sui mercati finanziari. Corre l’obbligo in questi casi essere molto prudente, infatti, la stragrande maggioranza degli esperti è tra…
INDUSTRIA DEL GESTITO NON SI ARRESTA LA CRESCITA
Il risparmio gestito è l’attività di gestione professionale del risparmio da parte di uno o più operatori (Banca, Posta, Sim Sicav) che ricevono un mandato per amministrare una quota di…
IL DISSESTO delle BANCHE RICADE SUI RISPARMIATORI?
Volutamente ho messo un punto interrogativo al titolo di questa rubrica poiché diversi risparmiatori e lettori sono andati in panico nel leggere la notizia della direttiva europea che recepisce dal…
ANATOCISMO SI FA SUL SERIO: BANCHE CONDANNATE
Cominciamo nel dire che l’anatocismo è il calcolo degli interessi sugli interessi. In ambito finanziario questo tipo di interesse viene solitamente definito “composto”. Per semplificare facciamo un esempio: se avete…
NON È PIÙ POSSIBILE NASCONDERE I PATRIMONI FINANZIARI
Con il termine del 30 giugno le banche e gli intermediari finanziari (Banco Posta, Sgr, Sim) hanno l’obbligo di comunicare all’anagrafe tributaria i dati sulla giacenza media di tutti i…
LA DIFFERENZA TRA IMPRESA SOCIALE E COOPERATIVA SOCIALE
Quali sono le differenze a livello statutario e di personalità giuridica fra una cooperativa sociale e un’impresa sociale? Ecco dunque i tratti distintivi più rilevanti. Le cooperative sociali sono particolari…
LA PIANIFICAZIONE DELL’INVESTIMENTO
Ecco una guida per orientarsi e dare agli investimenti obiettivi personali con rischio sostenibile. Le domande più frequenti sono le seguenti: Avendo un capitale da investire, quale logica è meglio…