Aprile 3, 2015 | 0 Comments
Nacque a Fossacesia nel 1687. Studiò filosofia e teologia a Napoli. Ordinato sacerdote si trasferì a Nardò dove ebbe l’incarico di segretario del vescovo. In questo periodo approfondì gli studi umanistici dando vita a numerose...
Read More →
Marzo 1, 2015 | 0 Comments
Nato a Stiffe, frazione di San Demetrio nei Vestini, vicino L’Aquila, il 10 marzo del 1791, fin da giovanissimo allacciò rapporti con i principali cospiratori italiani. A 24 anni partecipò alla difesa di Antropico. Caduto...
Read More →
Febbraio 1, 2015 | 0 Comments
CESARE DE TITTA Umanista e latinista insigne morì a 71 anni, nel 1933, a Sant’Eusanio del Sangro, paese natio. Rimasto orfano, a sedici anni ricevette dal Comune un assegno mensile per frequentare il seminario di...
Read More →
Gennaio 1, 2015 | 0 Comments
È considerato uno dei poeti e scrittori più sensibili della nostra regione. Nacque a Ofena e fin da ragazzo dimostrò grande amore per le lettere. Il suo primo libro di poesie, stampato da un modesto...
Read More →
Ottobre 4, 2014 | 0 Comments
SAN FRANCESCO CARACCIOLO Nacque da Ferrante e da Isabella a Villa Santa Maria in provincia di Chieti il 13 ottobre 1563. A 22 anni, dopo essere guarito da una gravissima malattia, per ringraziamento decise di...
Read More →
Settembre 4, 2014 | 0 Comments
Luigi Antonelli il commediografo nato a Castilenti nel 1877 e morto a Pescara nel 1942 famoso per il lavoro “L’uomo che incontrò se stesso” era un burlone. Testimone di nozze incontrò dopo alcuni anni i...
Read More →
Maggio 2, 2014 | 0 Comments
sarto – Ortona. Nel 1926 la famiglia Caraceni, votata alla sartoria maschile, si spostò da Ortona a Roma e aprì una sartoria che raggiunse negli anni un grande successo. In poco tempo riuscì a servire...
Read More →
Aprile 1, 2014 | 0 Comments
Federico Caffè – economista – Pescara. Nel centenario della sua nascita (1914), se non ci fosse stata la Fondazione Tiboni i pescaresi lo avrebbero dimenticato. Dopo la laurea in Economia, ha insegnato all’università di Roma...
Read More →
Marzo 1, 2014 | 0 Comments
Marino Zolfanelli – editore – Chieti – Sui manifesti c’era scritta la sua appartenenza alla repubblica di Salò, ha voluto essere officiato in lingua latina, ha scelto un sacerdote appartenente alla sua stessa ideologia e...
Read More →
Febbraio 3, 2014 | 0 Comments
Questa rubrica riguarda gli abruzzesi che non ci sono più ma sono degni di essere ricordati.
Filippo De Cecco, industriale – Pescara – Quando nel 1886 fondò il pastificio annesso al molino, a Fara San Martino,...
Read More →