STAMPIAMOCI UNA BISTECCA…
Carne coltivata in laboratorio oppure quella tradizionale ottenuta dall’uccisione di animali? Maggiore o minore sicurezza alimentare con il cibo sintetico? Meno impatto a livello di suolo e inquinamento? Costo eccessivo, questione sociale ed etica? Malessere dell’animale da cui si estrae il siero e salvaguardia del patrimonio agroalimentare? Insomma, il dibattito sul cibo sintetico è aperto su scala mondiale. Diciamo subito che il nostro Paese ha già detto no approvando, con procedura d’urgenza, un disegno di legge che vieta vendita, commercializzazione, produzione e importazione di alimenti artificiali”. Un no, a mio avviso, più di principio che di sostanza, visto che al […]
- Food testing, laboratory technician examining minced meat samples, preparing them for tests for exposure to bacteria, pathogens or environmental toxins Photo © Jochen Tack/Imagebtroker/Sintesi
Puoi leggere tutto l'articolo sull'edizione cartacea dell'ECO di San Gabriele