Buone notizie per i consumatori sul fronte Equitalia, l’agente di riscossione dei tributi a livello nazionale. A seguito infatti della riorganizzazione del gruppo, non esiste più la ripartizione fra Equitalia nord, Equitalia Centro ed Equitalia Sud, che sono state unificate sotto la capogruppo Equitalia holding. Questa riorganizzazione dovrebbe portare a una diminuzione delle commissioni a carico dei cittadini. I nuovi oneri di riscossione entrano in vigore dall’1 gennaio 2016 e saranno i seguenti: Il 3% dell’importo della cartella esattoriale se il pagamento avverrà entro 60 giorni dalla notifica (era il 4,65% nel 2015); Il 6% dell’importo della cartella, se il pagamento avverrà dopo i 60 giorni (era l’8% nel 2015). Gli “aggi” in vigore saranno pubblicati sul sito web di Equitalia entro il 31 gennaio di ogni anno. Oltre alle commissioni, il gruppo Equitalia ha apportato un’altra modifica che riguarda il rapporto con i contribuenti. Ha, infatti, ridotto il numero dei modelli, passati da 17 a 5 per chiedere la rateizzazione delle somme da versare. Essi sono contrassegnati da un codice che va da R1 a R5. La diminuzione è stata decisa per semplificare una delle procedure più utilizzate dal consumatore. Con lo stesso documento si potrà richiedere contemporaneamente una nuova rateizzazione e la proroga del piano già ottenuto. I modelli sono disponibili al seguente link:
Panoramica privacy
Questo sito utilizza cookies per migliorare l'esperienza di navigazione.
I cookies sono piccoli files di testo salvati nel tuo browser per facilitare alcune operazioni. Grazie ai cookies, se torni a visitare il sito potrai essere riconosciuto non dovendo dare nuovamente il consenso al trattamento dei dati personali e saranno ricordale le preferenze già espresse.
Per gli sviluppatori, i cookies indicano le pagine più apprezzate dai visitatori al fine di un ulteriore sviluppo del sito.