NEL SACCO DEL 2016 CI SONO I GIOCHI

Anno olimpico, e quindi bisestile (vale naturalmente anche il contrario: anno bisestile e quindi olimpico…), il 2016 è atteso al varco soprattutto perché nel sacco del suo incedere porterà con sé l’appuntamento sportivo per eccellenza, in programma a Rio de Janeiro in agosto. Non solo Olimpiadi, certo: oltre ai Giochi, il cui fascino e la cui credibilità sono spesso messi in discussione proprio dal loro stesso gigantismo (motivi geopolitici, territoriali ed economici spingono per l’inserimento nel programma olimpico di nuove e talvolta astruse discipline a scapito di altre), gli sportivi potranno partecipare, e i tifosi assistere, ad altre manifestazioni di grande rilevanza, agonistica, tecnica, spettacolare.

Tra queste, il campionato europeo di calcio, per esempio, o i campionati continentali di atletica leggera. Gli europei di calcio, torneo per squadre nazionali maggiori maschili organizzato dall’Uefa quest’anno sotto l’insegna di France 2016, si svolgeranno dal 10 giugno al 10 luglio. Si tratta della quindicesima edizione di questo tradizionale e atteso appuntamento: onore ed onere dell’organizzazione spetteranno alla nazione transalpina, che ospita la manifestazione dopo aver già organizzato le edizioni del 1960 (fase finale riservata a quattro squadre, vinse l’Urss) e del 1984 (con 8 squadre ammesse alla fase finale, vittoria della Francia).

I campionati europei di atletica con quella del 2016 sono invece arrivati all’edizione numero 23: l’appuntamento è per i primi di luglio (dal 6 al 10, per la precisione), le gare si svolgeranno nell’Olympisch Stadion di Amsterdam, Paesi Bassi. Gli europei di atletica faranno da ricca e gustosa anteprima alle gare olimpiche di Rio, la cui XXXI edizione è racchiusa tra il 5 e il 21 agosto: la metropoli brasiliana sarà la prima città sudamericana ad ospitare i Giochi olimpici estivi.

Nel programma 2016 delle varie manifestazioni sportive sono naturalmente da ricordare anche le grandi corse del ciclismo, a tappe o in linea: grande richiamo in particolare per il Giro d’Italia (novantanovesima edizione, da venerdì 6 a domenica 29 maggio), e il Tour de France, la cui centotreesima edizione si svolgerà dal 2 al 24 luglio, su un totale di 3.519 chilometri suddivisi in 21 tappe.

Se gli Europei di atletica faranno da battistrada alle gare olimpiche della regina dei Giochi, il campionato continentale di calcio non potrà non evocare, ma anche anticipare, il torneo mondiale che si svolgerà tra due anni in Russia. Per esservi ammessi gli Azzurri dovranno superare una qualificazione che si annuncia piuttosto ostica, l’Italia essendo stata inserita nel gruppo G, insieme con Albania, Israele, Liechtenstein, Macedonia e Spagna. Passa solo la vincente di ciascuno dei nove gruppi mentre le seconde classificate daranno vita ai playoff per stabilire le altre quattro squadre europee che prenderanno parte alla fase finale della competizione insieme con la Russia ammessa come paese organizzatore.