MANUTENZIONE IDRAULICA E DIFESA DEL SUOLO

Sono stati inseriti nel bilancio regionale 1,6 milioni di euro per interventi di manutenzione idraulica e difesa del suolo in aggiunta alle somme stanziate dalla protezione civile, comunque inferiori alle reali necessità, per una situazione già precaria e poi aggravata dagli eventi alluvionali del marzo 2011 e del novembre 2012. Il sostegno finanziario della regione è destinato a riparare i danni provocati dal meteoclima di novembre e dicembre 2013. Dodici gli interventi previsti: in provincia di Pesaro e Urbino si finanzia a Cagli il consolidamento della frana sulla strada provinciale; in provincia di Ancona, a San Marcello, si interviene sui pozzi drenanti del centro storico; a Castelleone di Suasa sul versante in frana di via Circonvallazione; a Ostra Vetere sul contenimento dell’erosione della sponda del fiume Misa; a Loreto per la vasca di laminazione della località Grotte. All’amministrazione provinciale di Macerata viene concesso un contributo per la sistemazione del fosso in località Trodica. Nel Fermano si interviene, a Monsampietro Morico, sulla frana in località Montanelle. In territorio di Ascoli Piceno, le risorse serviranno ad Arquata del Tronto per la frana in località Borgo; a Montegallo per le frane sulla SP 89 Val Fluvione (frazione Piano Bisignano); alla provincia picena per la sistemazione del torrente Tesino e per la difesa della sponda destra del Tronto, in corrispondenza del ponte ferroviario; a Pedaso per il consolidamento della parete rocciosa. Per l’alluvione del novembre 2012, invece, la provincia di Pesaro e Urbino si è vista assegnare 1,8 milioni di euro per la ricostruzione della briglia a valle del ponte sul fiume Cesano a Pergola, per interventi su viabilità, aste fluviali e nella riserva statale del Furlo.