L’EREMO DI SANTO SPIRITO TORNA ATTIVO

Un incantevole luogo di preghiera e di contemplazione, l’Eremo di Santo Spirito in Roccamorice (Pe) nel Parco nazionale della Maiella, tornerà a vivere. Non saranno più gli anacoreti del passato ma gli uomini e le donne del nostro tempo alla ricerca di pace e del senso dell’esistenza i nuovi frequentatori. L’Amministrazione comunale e Italia Nostra Onlus hanno stipulato un accordo per la gestione e conservazione di questo gioiello incastonato nella roccia. Un bene spirituale e storico difficile da tutelare perché isolato e inserito in un contesto ambientale tanto bello quanto particolare sotto l’aspetto climatico. Fonti storiche datano l’eremo al 1053 e annotano la presenza di due papi, il futuro papa Vittore III e Pietro da Morrone il futuro Celestino V che lo ristrutturò e vi aggiunse un oratorio al quale ne seguì un secondo e la costruzione di diverse celle. Nel 1278 arrivò l’autonomia e il titolo di monastero. Tra gli ospiti illustri: Torquato Tasso, Cola di Rienzo, Roberto di Salle, il principe Caracciolo di San Buono. Petrarca lo ha citato in De vita solitaria.

L'ECO di San Gabriele
Panoramica privacy

Questo sito utilizza cookies per migliorare l'esperienza di navigazione.

I cookies sono piccoli files di testo salvati nel tuo browser per facilitare alcune operazioni. Grazie ai cookies, se torni a visitare il sito potrai essere riconosciuto non dovendo dare nuovamente il consenso al trattamento dei dati personali e saranno ricordale le preferenze già espresse.

Per gli sviluppatori, i cookies indicano le pagine più apprezzate dai visitatori al fine di un ulteriore sviluppo del sito.