LASSÙ VICINO AL CIELO…

Il primo catalogo di croci di vetta
By Gino Consorti
Pubblicato il 1 Febbraio 2023

Partendo dai Monti Reatini la ponderosa ricerca spazia dall’Appennino Tosco-Emiliano fino a quello Lucano. Il volume è arricchito da mappe cartografiche e splendide fotografie

Le croci di vetta in Appennino, over 2000 metri di quota, con un’analisi del fenomeno dal punto di vista simbolico, storico-artistico, ambientale e giuridico. Il tutto arricchito da mappe cartografiche e splendide fotografie. Questo, in pillole, l’interessante volume Croci di vetta in Appennino (Ciampi Editore, Roma, pp.298, euro 35.00) realizzato da Ines Millesimi, docente di Storia dell’Arte e dottoranda presso l’università della Tuscia. La prefazione è di Erri De Luca mentre la postfazione porta la firma di Paolo Cognetti, Premio Strega 2017.

La ricerca propone anche alcune brevi interviste inedite a personaggi autorevoli, tra cui Reinhold Messner. “In questo lavoro di catalogazione – spiega l’autrice nelle istruzioni per l’uso del libro – abbiamo utilizzato il metodo della ricerca sul campo partendo dall’esistente e risalendo ai precedenti manufatti, raccogliendo misure, stato di conservazione, identificando materiali, trascrivendo targhe e incrociando notizie desunte da foto documentarie o da ricerche specifiche. Attraverso questa prima catalogazione, si auspica che ogni comunità possa prendersi ancor più cura delle Terre alte, della rete dei sentieri e della segnaletica, dei manufatti a bassissimo impatto e di infrastrutture, croci comprese, apposte sulle vette e ormai storicizzate, affinché venga assicurata continuativa manutenzione e scongiurato ogni abbandono”.

“La meticolosa ricerca di Ines Millesimi – sottolinea Erri De Luca nella prefazione – rende omaggio al simbolo sacro che più di ogni altro indica il messaggio della cristianità. Quando inizio la discesa, cima e croce alle spalle, mi sembra di lasciare un luogo di culto: pochi passi più giù mi volto per un ultimo sguardo, in forma di saluto”.

Naturalmente alla riuscita dell’imponente opera editoriale hanno collaborato in tanti, dall’università della Tuscia al Club Alpino Italiano; dai musei e biblioteche ai parchi e riserve naturali, dai vari gruppi e associazioni a numerosi amici e liberi professionisti che hanno contribuito con passione e spirito di gratuità. Tra questi Giuseppe D’Annunzio, architetto e docente di Storia dell’Arte, che ha ricostruito e raccontato la storia di varie croci della dorsale appenninica. “Il 30 giugno 1985 – scrive D’Annunzio nel capitolo dedicato alla Vetta Occidentale de Corno Grande, il punto più alto del massiccio del Gran Sasso d’Italia (2.912 metri) – terminato il restauro, per interessamento dei padri passionisti, la croce veniva benedetta da papa Giovanni Paolo II in occasione della sua visita al santuario di San Gabriele dell’Addolorata. Sappiamo – continua il racconto dell’architetto D’Annunzio – di una croce antecedente. Sotto le pendici del Gran sasso, nel territorio comunale di Isola del Gran Sasso, su un antico convento francescano occupato dal 1847 dai padri della congregazione della Passione di Gesù Cristo fondata da san Paolo della Croce, sorge un santuario dedicato a san Gabriele dell’Addolorata. Sulla Platea o Cronaca del santuario di San Gabriele, un volume manoscritto su cui sono riportati gli avvenimenti più importanti, sono relazionate ‘Due gite a Monte Corno’ a opera di alcuni padri passionisti di tale convento”. Il 23 luglio del 1902, dopo essersi procurati una croce in ferro battuto da un fabbro di Pietracamela, alcuni padri passionisti raggiunsero la vetta occidentale dove issarono la croce alta circa un metro e mezzo. Nel 1903 ci fu un’altra spedizione “passionista” ma questa volta a causa di un esteso e pericoloso tratto di ghiaccio non fu possibile raggiungere la Vetta Occidentale. I religiosi, però, vennero a sapere che la croce issata l’anno prima era stata divelta e lasciata a terra. “Per tale motivo – continua la ricostruzione di D’Annunzio – si ripromettevano una nuova ascensione, dopo aver ottenuto gli opportuni permessi delle autorità civili, in modo da poter perseguire gli autori di diversi misfatti. Il 23 luglio 2002, alcuni padri passionisti guidati dal rettore del santuario, padre Floriano De Fabiis, che nel frattempo aveva ricostruito tutta la vicenda, collocarono sulla vetta occidentale del Corno Grande una targa in memoria della croce apposta da quattro loro confratelli un secolo prima”.

Il tema della croce, qualunque sia l’approccio, cristiano, agnostico o incallito miscredente, ha sempre suscitato interesse alimentando ricerche, studi, libri, dibattiti. Cristo, infatti, è importante anche come solo cultura. Per noi cristiani, poi, la croce rappresenta lo strumento della morte del Figlio di Dio, inchiodato nel legno dell’infamia. Un simbolo ricco di significato che ci accompagna quotidianamente, quando ad esempio ci segniamo la fronte, le spalle e il petto, oppure appeso al collo o legato al polso. E una croce incastonata nella roccia, di quelle così alte che sembrano sfiorare il cielo, non può che donare pace alla nostra anima.

Comments are closed.