La teologia della prosperità

C’è un grande interrogativo che incombe, come una nuvola nera, all’orizzonte delle nostre fragili democrazie. E cioè se la tecnologia, e in generale il progresso scientifico, non stiano diventando incompatibili con le forme di governo occidentali ed europee in particolare. Non finiscano per rendere le istituzioni, cui siamo abituati a convivere, e principi come la divisione dei poteri un ostacolo insormontabile alle scelte che un Paese dovrà compiere in futuro.

Alcune materie sembrano essere più difficilmente affrontabili seguendo le procedure tipiche di una democrazia rappresentativa, osservando criteri di controllo di legalità e trasparenza e per una banale ragione di tempi. Il riarmo, per esempio,

Per leggere l'articolo completo abbonati a L'ECO di San Gabriele. In edizione Cartacea o Digitale.
L'ECO di San Gabriele
Panoramica privacy

Questo sito utilizza cookies per migliorare l'esperienza di navigazione.

I cookies sono piccoli files di testo salvati nel tuo browser per facilitare alcune operazioni. Grazie ai cookies, se torni a visitare il sito potrai essere riconosciuto non dovendo dare nuovamente il consenso al trattamento dei dati personali e saranno ricordale le preferenze già espresse.

Per gli sviluppatori, i cookies indicano le pagine più apprezzate dai visitatori al fine di un ulteriore sviluppo del sito.