la STORIA di FLORENZI

Dopo “cuore di nonna”, Alessandro Florenzi, l’estroverso e ruspantino calciatore della Roma, ne ha combinata (sono parole sue) un’altra: questa volta non è corso verso la tribuna per abbracciare nonna Aurora, ma ha segnato un goal atipico, nientemeno che al Barcellona, nientemeno che in Champions League, nientemeno che dalla linea di centro campo, una cinquantina di metri o giù di lì. Un po’ di casualità, se vogliamo, e l’evidente distrazione del portiere avversario, chiaramente fuori posizione, non tolgono merito all’impresa, che resterà senza dubbio negli annali e nelle videoteche del calcio, al pari forse di altre segnature rimaste impresse ancorché per motivi affatto diversi, dalla “manina” di Piola agli inglesi, al dribbling con rete incorporata di Maradona ai Mondiali 1986, dall’urlo di Tardelli dopo il goal segnato alla Germania all’arrampicata di Pelè ai danni di Burgnich nella finale 1970 dell’Azteca.

L'ECO di San Gabriele
Panoramica privacy

Questo sito utilizza cookies per migliorare l'esperienza di navigazione.

I cookies sono piccoli files di testo salvati nel tuo browser per facilitare alcune operazioni. Grazie ai cookies, se torni a visitare il sito potrai essere riconosciuto non dovendo dare nuovamente il consenso al trattamento dei dati personali e saranno ricordale le preferenze già espresse.

Per gli sviluppatori, i cookies indicano le pagine più apprezzate dai visitatori al fine di un ulteriore sviluppo del sito.