LA LIRA DIVENTA MONETA NAZIONALE
A poco più di un anno dall’Unità d’Italia, domenica 24 agosto 1862 la lira diventa moneta nazionale. Vittorio Emanuele II firma la legge numero 788 che introduce l’unificazione monetaria. Lo stampo delle lire viene affidato alla Zecca di Torino, affiancata dagli stabilimenti di Milano e Napoli, gli unici autorizzati a battere moneta, tutti posti sotto il controllo della Banca Nazionale del Regno d’Italia. Cominciano a circolare le prime monete da 5, 10, 20, 50 e 100 (in lega d’oro) accanto ai tagli più piccoli in lega d’argento (1 e 2 lire, 20 e 50 centesimi) e in bronzo (1, 2, […]
- L’ISTITUTO POLIGRAFICO E ZECCA DELLO STATO FOTO DI © FABIO MAZZARELLA/AG.SINTESI
Puoi leggere tutto l'articolo sull'edizione cartacea dell'ECO di San Gabriele