Lente Giostra della Quintana ha ufficializzato le date delle giostre. Eccole: venerdì 13 giugno: corteo delle rappresentanze rionali; sabato 14 giugno: giostra della sfida; sabato 13 settembre: corteo delle rappresentanze rionali; domenica 14 settembre: giostra della rivincita. Quando nel 1946 è stata riproposta la Giostra della Quintana, si è pensato di suddividere convenzionalmente la città in dieci rioni, allo scopo di far correre un cavaliere per ogni rione e consentire così la partecipazione all’evento dell’intera cittadinanza. La denominazione dei dieci rioni, che si contendono due volte l’anno il palio, ricalca sostanzialmente quella di una parte dei diciassette rioni in cui Foligno era suddivisa tra il XIII e il XVIII secolo. Per la produzione dei costumi indossati dai vari personaggi della Quintana, partendo da quadri o da altra documentazione iconica, si traccia un bozzetto. Seguono la ricerca di materie prime, il taglio e le prove. Le linee fondamentali per la donna si attengono al corpetto aderente, a una modesta scollatura, alla gonna a cono o più morbida, all’italiana, pizzi pregiati per la gorgiera o per il collo alla “Stuarda”, ricche maniche e contro maniche. Sottogonne e calzature altissime coronano il tutto perché il costume non perda la sua monumentalità. Cappe, mantelli, zimarre e roboni completano, invece, il ricco costume maschile. Di costo molto elevato sono i costumi nobiliari, sia per la qualità che per la quantità dei tessuti pregiati da utilizzare.
LA GIOSTRA DELLA QUINTANA AL VIA IL 14 GIUGNO
