Ivan il Terribile è un’epopea lirica potente e ricca di colore ambientata nella Russia medievale e nel regno di Ivan IV. Ivan il Terribile è un classico del balletto del XX secolo che affonda le sue radici nella musica che Prokovjev compose per l’omonimo film di Sergej Ejzenstejn. È un’opera essenziale del repertorio della compagnia del Teatro Bolshoi. Incoronato zar con il nome di Ivan IV e sposata Anastasia, Ivan combatte i boiardi, i nobili di corte che, guidati dalla zia di Ivan che vuole porre sul trono il proprio figlio, contrastano il suo potere. Sconfitti i tartari, Ivan fa ritorno a Mosca trionfante. Anastasia viene però avvelenata dai boiardi e Ivan si ritira in un convento dove raccoglie la dimostrazione di fedeltà del popolo di Mosca. Gli ostacoli continuano dopo il ritorno di Ivan a Mosca, dove però la vendetta dei boiardi ricade per errore sul figlio di Starickaja. Così Ivan il Terribile diventa la storia appassionata di un popolo, di una nazione e della forza del potere. In differita dal Teatro Bolshoi di Mosca, sul grande schermo il 19 marzo.
IVAN il TERRIBILE
