Oltre seimila ragazzi hanno invaso il santuario pregando insieme ai coetanei di Panama, Russia, Irlanda e Taiwan. E papa Francesco li ha salutati con un videomessaggio
“Non lasciatevi zittire, …la Chiesa, il mondo hanno bisogno dei giovani per ringiovanire se stessi”. Parole “sovversive” di papa Francesco. L’hanno preso in parola oltre 6 mila ragazzi che hanno invaso il santuario di san Gabriele, nel pomeriggio di sabato 12 maggio, incendiandolo con il loro entusiasmo, chiasso (quanto basta), soprattutto canti e preghiere.
“Costruite ponti, unite le sponde dell’oceano”, intimava ancora il papa. E le parabole di Telespazio hanno intercettato i satelliti per annullare le distanze e collegare fra loro i giovani di Panama, Novosibirks (Federazione Russa), Waterford (Irlanda), Taiwan (Taivan) e far pregare insieme ragazzi dei 5 continenti. A unire ancor più intensamente è intervenuto il papa con uno straordinario messaggio (vedi inserto redazionale I giovani non mordono).
Perché questa mobilitazione? Per la Veglia mariana internazionale ovvero la recita del rosario in preparazione al sinodo dei vescovi sui giovani che si svolgerà il prossimo ottobre a Roma. Si è pregato il rosario in cinese, russo, spagnolo, inglese, italiano e il latino è tornato per un momento lingua franca di tutti i cattolici perché la seconda parte dell’Ave Maria era per tutti in latino. A guidare la preghiera, quasi fosse ufficialmente un pre-sinodo, era intervenuto il segretario generale del Sinodo dei Vescovi, il cardinale Lorenzo Baldisseri, che alla fine del collegamento satellitare ha presieduto l’Eucarestia.
Chi ha ideato e voluto fortemente questa veglia è stato il vescovo di Teramo Lorenzo Leuzzi, in sede da nemmeno 4 mesi, che ha lanciato questa idea accolta inizialmente con scetticismo e che invitando, incoraggiando, spronando è riuscito ad appassionare le migliori energie della diocesi. Alla fine le resistenze e pigrizie sono state travolte e una fiumana di giovani si è riversata al santuario, Telespazio ha offerto i collegamenti internazionali, Telesirio le riprese televisive locali e la trasmissione in Italia e via web nel mondo. Arruolati anche i direttori del conservatorio di Teramo, di Bari, di Pescara, l’orchestra del conservatorio di Teramo e l’orchestra Benedetto Marcello sempre di Teramo come anche la corale di Ruvo di Puglia e altri 6 cori. Il santuario di san Gabriele è assurto ad avamposto spirituale giovanile del villaggio globale.
Un compito arduo quello chiesto ai giovani? “Non dimenticate di avere al vostro fianco alleati imbattibili: Cristo, l’eternamente giovane, Maria, donna giovane, san Gabriele e tutti i santi che sono il segreto della perenne giovinezza della chiesa”, ha garantito papa Francesco.