Sarà la bellissima cattedrale di Atri a ospitare il prossimo 22 dicembre uno dei più importanti eventi culturali abruzzesi del 2013. Stiamo parlando dell’ultima tappa del tour in Italia dei King’s Singers, il famosissimo gruppo corale inglese, per la prima volta in Abruzzo, dopo le esibizioni di Firenze, Torino, Vicenza e Selva di Val Gardena. Il concerto avrà la durata di circa due ore con un programma di brani sacri e della tradizione natalizia provenienti da varie epoche e culture, con armonizzazioni che ne esaltano la spiritualità e il valore artistico.
L’evento-concerto, intitolato O Magnum mysterium, è stato organizzato con grande entusiasmo dalla Schola cantorum Aristotele Pacini di Atri per celebrare nel miglior modo il ventennale della Rassegna polifonica internazionale e per promuovere i luoghi più suggestivi del nostro territorio.
The King’s Singers è un gruppo vocale a cappella, notissimo a livello mondiale. Vincitore di numerosi premi, tra cui ben due Grammy Awards, il gruppo prende il nome dal famoso coro del King’s College di Cambridge, città dove vide la luce nel 1968 grazie all’iniziativa di sei studenti dello stesso King’s College, che s’ispirarono alle grani formazioni vocali a cappella operanti tra gli anni 30 e 60.Tra il 1970 e 1980 la notorietà dei King’s Singers si è estesa anche al di là dei confini nazionali, soprattutto in Europa e Usa.
Attualmente la vasta produzione discografica e l’intensa attività concertistica, svolta in tutto il mondo (circa 125 concerti all’anno) lo rende senza ombra di dubbio uno dei gruppi più importanti e apprezzati in assoluto. Vastissimo l’elenco dei luoghi in cui il sestetto inglese si è esibito: dai maggiori auditorium e teatri del mondo, includendo le più importanti cattedrali, allo Shea Stadium di Hollywood. Hanno inoltre collaborato con importanti personalità del panorama musicale mondiale, come Paul McCartney, Placido Domingo, Barbara Hendricks, e con le maggiori orchestre mondiali come la Bbc simphony orchestra, la Chicago simphony, la Boston Pops.
Per la Schola cantorum Aristotele Pacini di Atri, unico coro maschile in Abruzzo, è un grandissimo onore poter ospitare un tale gruppo vocale a chiusura dei festeggiamenti del ventennale della prestigiosa rassegna che, ogni anno, promuove e organizza. La Schola cantorum Pacini, diretta dal maestro Alberto Ortolano, è un coro polifonico costituito nel 1987 per iniziativa di un gruppo di ragazzi decisi a condividere, valorizzare e diffondere nel territorio l’esperienza della musica polifonica corale. Il tutto nel solco della millenaria tradizione delle cappelle musicali del duomo e della più recente schola nata ai primi del 900 presso i padri francescani. La schola si è subito caratterizzata per la sua personalità vocale e corale eclettica e versatile, spaziando dalla musica polifonica più antica fino alle produzioni contemporanee. Attualmente conta su un vasto repertorio comprendente opere nazionali e internazionali di polifonia classica, romantica, musica sacra, profana, popolare e spirituals, oltre che produzioni di vario genere con accompagnamento d’orchestra. Ha tenuto e tiene concerti nell’intero territorio nazionale e in occasione di importanti rassegne e festival si è esibita anche in numerose città estere raccogliendo grandi consensi di pubblico e di critica. Ha vinto, inoltre, il primo premio all’ottava edizione del concorso polifonico nazionale Settimio Zimarino di Vasto e insieme all’Orchestra sinfonica di Praga, diretta dal maestro Luis Bacalov, ha inciso la colonna sonora per un film dedicato a Madre Teresa di Calcutta. Ha infine al suo attivo numerose produzioni discografiche: I capolavori di Lorenzo Perosi; Canti della Terra d’Abruzzo; Electa Dei gregoriano e nuova musica; due messe per coro e orchestra di Antonio Di Jorio; La Passione secondo san Giovanni di Francesco Corteccia. Luigi Colleluori