IL CANTIERE DELLA SANGRITANA

Il 2 agosto del 1915 veniva inaugurata la Ferrovia Sangritana. Nel centenario la Casa Editrice Carabba pubblica un volume, dovuto alla ricerca archivistica meticolosa e al duro lavoro di stesura di Caterina Serafini, ricco nella veste tipografica e con un meraviglioso apparato iconografico inedito. Nel febbraio 1911, in Guardiagrele, venne posta la prima pietra per la costruzione della Ferrovia Adriatico-Sangritana. La grande opera ferroviaria fu realizzata in soli quattro anni, dal 1911 al 1915, per collegare l’Adriatico al Tirreno, lungo la Valle del Sangro. Centinaia di operai, squadre di tecnici, donne e bambini lavorarono giorno e notte per costruire la nuova strada ferrata, ritenuta indispensabile al progresso economico e civile dell’Abruzzo. Ciò che si vuole raccontare in questo volume è lo sforzo, la caparbietà, gli ideali di grandi uomini che, con notevole spirito di sacrificio, portarono a compimento un sogno tanto ambizioso e complesso. L’arrivo della ferrovia ha significato il riscatto delle genti, una visione più moderna della società, sistemi di produzione agricola più competitivi, l’ingresso della piccola industria, l’incentivazione all’artigianato, lo sviluppo commerciale della regione. Il sogno di una ferrovia lungo il Sangro, l’Adriatico-Sangritana, continua ad affascinare l’immaginario collettivo, ponendosi quale traguardo dei tempi moderni.

L'ECO di San Gabriele
Panoramica privacy

Questo sito utilizza cookies per migliorare l'esperienza di navigazione.

I cookies sono piccoli files di testo salvati nel tuo browser per facilitare alcune operazioni. Grazie ai cookies, se torni a visitare il sito potrai essere riconosciuto non dovendo dare nuovamente il consenso al trattamento dei dati personali e saranno ricordale le preferenze già espresse.

Per gli sviluppatori, i cookies indicano le pagine più apprezzate dai visitatori al fine di un ulteriore sviluppo del sito.