GLI AROMI DELLE CLARISSE PER UNA PASQUA A TAVOLA
Il rito pasquale della gastronomia lo consumiamo quest’anno nell’antico monastero di Santa Maria Maddalena di Serra de’ Conti dove, dal 500 all’inizio del 900, le clarisse hanno fatto emergere, dalla loro cucina, sapori gastronomici e cadenze conviviali “conducibili ad un modello di certo proprio delle classi agiate, ma al tempo stesso anche riconducibile all’antica società rurale marchigiana”. A guidarci è lo studio effettuato negli antichi documenti di dispensa da Tommaso Lucchetti, storico della cultura gastronomica e dell’arte conviviale, che ce ne descrive gli aromi nel libro La cucina delle monache edito da Il Lavoro Editoriale di Ancona. Nei menù pasquali, […]
Puoi leggere tutto l'articolo sull'edizione cartacea dell'ECO di San Gabriele