GLI ANGELI NON SONO TUTTI BIANCHI

L’Eritrea è una prigione a cielo aperto dove regna un regime militare dispotico. Ogni giorno centinaia di eritrei scappano dal paese nel tentativo di raggiungere le coste nord africane per imbarcarsi verso l’Europa. Molti di loro muoiono nel deserto o annegano durante la traversata del Mediterraneo. Un gruppo di giovani di Agordat, piccola città eritrea, bruciano la frontiera e attraversano le vie della morte, che dal campo profughi di Shagarab passano per Khartoum, i deserti del Sahara e del Sinai sino alle coste libiche. Tra loro Maryam, una ragazza decisa ad attraversare il mare per dare un futuro al bambino che porta in grembo. Con i suoi compagni di viaggio, e altri 500, si imbarca su una nave di trafficanti. Direzione: Italia. Sull’altra riva del Mediterraneo, in Sicilia, a Roccachianea, piccolo borgo sul mare, Filippo, rientrato in paese dal nord Italia dopo aver perso il lavoro, decide di fare il mestiere che era di suo padre e si imbarca come motorista su un peschereccio. Il destino dell’uomo incrocia quello di Maryam quando il barcone su cui si trova la ragazza cola a picco uccidendo 366 persone.

L'ECO di San Gabriele
Panoramica privacy

Questo sito utilizza cookies per migliorare l'esperienza di navigazione.

I cookies sono piccoli files di testo salvati nel tuo browser per facilitare alcune operazioni. Grazie ai cookies, se torni a visitare il sito potrai essere riconosciuto non dovendo dare nuovamente il consenso al trattamento dei dati personali e saranno ricordale le preferenze già espresse.

Per gli sviluppatori, i cookies indicano le pagine più apprezzate dai visitatori al fine di un ulteriore sviluppo del sito.