Quasi un terzo della popolazione mondiale è esposto a un eccesso di decibel e rischia di riportare danni anche permanenti all’udito. Un allarme per il mal di rumore lanciato dallo studio internazionale denominato Coping with noise, secondo il quale l’Italia si pone al secondo posto, con Napoli eletta città più rumorosa a livello nazionale e terza nel mondo appena dietro a New York e Los Angeles. Le fonti di rumore più pericolose sono strade, somma di voci, musica e trasporto pubblico. Rumori troppo forti e insistenti possono aumentare del 30 per cento la probabilità di avvertire un disturbo uditivo e contribuire al raddoppio dei casi di disturbi dell’umore, insonnia, difficoltà di concentrazione e mal di testa. Senza contare lo stress che provoca sul sistema cardiovascolare.
Panoramica privacy
Questo sito utilizza cookies per migliorare l'esperienza di navigazione.
I cookies sono piccoli files di testo salvati nel tuo browser per facilitare alcune operazioni. Grazie ai cookies, se torni a visitare il sito potrai essere riconosciuto non dovendo dare nuovamente il consenso al trattamento dei dati personali e saranno ricordale le preferenze già espresse.
Per gli sviluppatori, i cookies indicano le pagine più apprezzate dai visitatori al fine di un ulteriore sviluppo del sito.