CORPUS DOMINI

CORPUS DOMINI (2 GIUGNO) La solennità cattolica del Corpus Domini (Corpo del Signore), che chiude il ciclo delle feste del dopo Pasqua e celebrara il mistero dell’eucaristia,  è stata istituita grazie a una suora che nel 1246, per prima, volle celebrare il mistero dell’eucaristia in una festa slegata dal clima di mestizia e lutto della settimana santa. Il suo vescovo approvò l’idea e la celebrazione dell’eucaristia divenne una festa per tutto il compartimento di Liegi, dove il convento della suora si trovava. In realtà la festa posa le sue radici nell’ambiente fervoroso della Gallia belgica – che san Francesco chiamava amica Corporis Domini – e in particolare grazie alle rivelazioni della beata Giuliana di Retìne. Nel 1208 la beata Giuliana, priora nel monastero di Monte Cornelio presso Liegi, vide durante un’estasi il disco lunare risplendente di luce candida, deformato però da un lato da una linea rimasta in ombra. Da Dio intese che quella visione significava la chiesa del suo tempo che ancora mancava di una solennità in onore del santissimo sacramento.

L'ECO di San Gabriele
Panoramica privacy

Questo sito utilizza cookies per migliorare l'esperienza di navigazione.

I cookies sono piccoli files di testo salvati nel tuo browser per facilitare alcune operazioni. Grazie ai cookies, se torni a visitare il sito potrai essere riconosciuto non dovendo dare nuovamente il consenso al trattamento dei dati personali e saranno ricordale le preferenze già espresse.

Per gli sviluppatori, i cookies indicano le pagine più apprezzate dai visitatori al fine di un ulteriore sviluppo del sito.