CONFRATELLO LASCI STARE

Proveniva dal regno di Napoli, Carlo Monaco, e aveva quattro anni più di Gabriele, nato e cresciuto nello stato pontificio; ma quando si incontrarono a Morrovalle si legarono subito con una forte e sincera amicizia. Del resto, in convento la provenienza geografica non era argomento di dialogo e non incideva nelle relazioni interpersonali. Se vi era qualche interesse per quanto avveniva fuori del convento, era solo quello di pregare perché gli uomini fossero in pace tra loro e si evitasse di spargere sangue fratricida. I due giovani avevano abbracciato la vita religiosa passionista e avevano nel cuore lo stesso ideale: essere sacerdoti, diventare missionari, raggiungere la santità. Ce n’era quindi abbastanza per andare più che d’accordo. Gabriele, morto troppo presto, non diventerà sacerdote; sarà missionario dopo la morte con la sua santità portando in tanti cuori il sorriso e la grazia di Dio. Più lunga e movimentata la vita di Carlo; vivrà 55 anni, molti dei quali dedicati all’apostolato.

Nato a Filetto (Chieti) il 6 novembre 1834, Carlo vive una fanciullezza e un’adolescenza normale tra scuola, chiesa e lavori compatibili con la sua età; educato cristianamente, lo vedono spesso nel vicino santuario della Madonna della Libera, molto amato dagli abitanti del paese. Nel 1855 arrivano a Filetto i religiosi passionisti; vi predicano una missione che le cronache del tempo descrivono molto riuscita per aver ristabilito la pace tra non poche famiglie “scisse tra loro a causa di liti e di false denunzie intentate dagli uni contro gli altri” e perché “furono tolti molti scandali pubblici e riconciliate con Dio anime perdute in gran quantità”.

Tra gli assidui frequentatori delle prediche vi è anche il giovane Carlo che ascoltando i missionari si sente interiormente chiamato a seguirli in convento. Riflette, si consiglia, soprattutto prega il Signore di illuminarlo. Dopo un serio discernimento decide: sarà sacerdote passionista e missionario. Nell’ottobre del 1856 è già a Morrovalle, dove Gabriele è arrivato nel mese precedente. Saranno compagni inseparabili nei vari trasferimenti e nello studio. Carlo veste l’abito passionista il due novembre 1856 e professa i voti religiosi il tre novembre 1857.

Prosegue gli studi a Pievetorina (Macerata), a Isola del Gran Sasso e, dopo la morte di Gabriele, nuovamente a Pievetorina, dove torna nel luglio 1862. Ordinato sacerdote nel 1863, trascorre un anno a Recanati iniziando il suo ministero sacerdotale e poi ancora a Isola dove il ricordo di Gabriele, morto nel 1862, è ancora vivissimo. Ulteriori trasferimenti lo portano a Manduria (Taranto), a Sant’Eutizio di Soriano nel Cimino (Viterbo) e infine a Pievetorina; qui muore per un improvviso attacco apoplettico il pomeriggio del 23 agosto 1889.

Carlo consuma la sua vita come apostolo instancabile e confessore illuminato; resta fedelissimo alla regola passionista anche quando è costretto a vivere lontano dal convento a causa della soppressione degli ordini religiosi. Nella vita comunitaria, come aveva imparato da Gabriele, cerca e riserva per sé gli impegni più gravosi e meno attraenti liberandone con gioiosa e sorprendente astuzia i suoi confratelli. Ormai però, tutti conoscono la sua incantevole furbizia; ne sorridono e lo amano ancora di più.

Invitato a scrivere qualche ricordo del tempo vissuto con Gabriele, Carlo dice apertamente che è costretto a tralasciare molte cose “altrimenti dovrei fare una vita a parte”. Ricorda però che nei frequenti colloqui Gabriele gli ha inculcato la devozione alla Madonna, particolarmente alla Madonna addolorata e la fedeltà al rosario quotidiano. Aggiunge che lo ascoltava con piacere; che restava molto stupito sentendo con quale abbondanza e proprietà citasse i santi padri a sostegno delle sue raccomandazioni. “Posso dire che parlandomi Gabriele di cose spirituali, mi sentivo rinascere un nuovo fervore di spirito e infiammare la volontà nella pratica delle virtù”. Carlo è vicino a Gabriele poco prima che lui lasci questa terra; vinto da innocente curiosità giovanile, vuole toccare i suoi piedi per vedere se sono freddi. Gabriele se ne accorge e gli dice: “Confratello, lasci stare”. Carlo ricorderà per sempre quel dolce rimprovero; ma porterà soprattutto nel cuore la gioia di aver posato le proprie mani sui piedi di un santo che sta per andarsene in cielo. (11) 

L'ECO di San Gabriele
Panoramica privacy

Questo sito utilizza cookies per migliorare l'esperienza di navigazione.

I cookies sono piccoli files di testo salvati nel tuo browser per facilitare alcune operazioni. Grazie ai cookies, se torni a visitare il sito potrai essere riconosciuto non dovendo dare nuovamente il consenso al trattamento dei dati personali e saranno ricordale le preferenze già espresse.

Per gli sviluppatori, i cookies indicano le pagine più apprezzate dai visitatori al fine di un ulteriore sviluppo del sito.