COME NASCE UN FILM D’ANIMAZIONE

Gli istituti scolastici di Jesi e dintorni  saranno i destinatari di un’iniziativa socio-culturale che vede protagonista la Rainbow di Loreto, la casa madre delle fatine Winx la quale, attraverso il suo fondatore Iginio Straffi spiegherà, il 21 e 22 gennaio, come nasce un film d’animazione da dietro le quinte avendo come testo-base la proiezione dell’ultimo film della casa marchigiana, I gladiatori di Roma. A organizzarla è il Rotary Club locale assieme alla Fondazione Pergolesi-Spontini. Partita con pochi mezzi, la Rainbow lauretana è diventata oggi un’impresa colossale con 75 milioni di fatturato, 900 dipendenti diretti e 300 collaboratori esterni in Italia e all’estero. Il successo è stato determinato dal Winx club, Tommy e Oscar, Huntik-secret & seekers, Mia and me che hanno conquistato le simpatie di giovani in Europa, Asia e Stati Uniti per complessivi 150 paesi. “Attraverso i personaggi dei nostri cartoon – ha detto Straffi – cerchiamo di comunicare valori di solidarietà, onestà, ecologia, rispetto per l’ambiente, rifiuto delle droghe e del doping. Se il messaggio arriva da Flora o Bloom viene meglio compreso piuttosto che se detto in modo pedante da un adulto”.

L'ECO di San Gabriele
Panoramica privacy

Questo sito utilizza cookies per migliorare l'esperienza di navigazione.

I cookies sono piccoli files di testo salvati nel tuo browser per facilitare alcune operazioni. Grazie ai cookies, se torni a visitare il sito potrai essere riconosciuto non dovendo dare nuovamente il consenso al trattamento dei dati personali e saranno ricordale le preferenze già espresse.

Per gli sviluppatori, i cookies indicano le pagine più apprezzate dai visitatori al fine di un ulteriore sviluppo del sito.