Dicembre 30, 2013 | 0 Comments
La decisione che ha consacrato Nelson Mandela uno dei grandi leader morali e politici del nostro tempo è stata quella di rifiutare la vendetta istituzionale in Sud Africa dei neri sui bianchi, chiesta dalla sinistra...
Read More →
Dicembre 1, 2013 | 0 Comments
Mentre scrivo sono in corso spettacoli (due nella politica e uno in parlamento) destinati a restare sconcertanti e deprimenti qualunque possa essere il loro finale. Nella politica sono quelli che si recitano nel Pdl e...
Read More →
Ottobre 31, 2013 | 0 Comments
Una sana democrazia rappresentativa si fonda su grandi partiti, apprezzati dai cittadini soprattutto per la capacità di cogliere, di interpretare e tentare di appagare le esigenze prioritarie del paese. Capaci inoltre, in maggioranza o all’opposizione,...
Read More →
Settembre 3, 2013 | 0 Comments
Mentre andiamo in stampa, dopo l’ambigua “soluzione” del-la questione Imu, stanno giungendo alla stretta finale questioni vitali per il paese e per le istituzioni, per di più in una cupa situazione internazionale. Sono questioni condizionate...
Read More →
Luglio 2, 2013 | 0 Comments
Nella relazione annuale dello scorso 31 maggio il governatore della Banca d’Italia Visco ha ricordato che all’origine della crisi economica e sociale in atto in Italia vi sono cause europee e mondiali. Ma soprattutto il...
Read More →
Maggio 31, 2013 | 0 Comments
Le fratture interne al Pd che si sono manifestate nel corso del tentativo (sconcertante) di Bersani di dare vita a un governo di minoranza; con i disastri delle candidature di Marini e di Prodi al...
Read More →
Maggio 1, 2013 | 0 Comments
Nei giorni dei tre suicidi di Porto Civitanova, i sondaggi registravano che la grande maggioranza degli italiani è pessimista sul futuro personale e della società a causa della grave situazione economica e sociale. Il fatto...
Read More →
Aprile 2, 2013 | 0 Comments
A quasi due mesi dalle elezioni verrebbe di commentare: nulla di nuovo sotto il sole e concludere (per stare sui proverbi): mala tempora currunt. Il nulla di nuovo si riferisce, innanzitutto, alla crisi di governo...
Read More →
Marzo 3, 2013 | 0 Comments
La democrazia rappresentativa è la forma di governo in cui la so-vranità risiede nel popolo, che la esercita a mezzo degli organi e delle persone che elegge a rappresentarlo. Secondo Chur-chill “è la peggiore, eccezion...
Read More →
Febbraio 2, 2013 | 0 Comments
Realizzare il bene comune possibile in un ciclo storico comporta che un impegno politico (di credenti e non) che si proponga tale obiettivo si ispiri ad alti valori etici ed antropologici. È una avvertenza costante...
Read More →