Negli ultimi tempi, causa l’inflazione e la guerra in Russia, tutto sale: luce, gas, mutui, generi alimentari di prima necessità. I rendimenti dei titoli in genere, dunque, lasciano il tasso…
LA BANCA DEL FUTURO
È innegabile che nel prossimo futuro ci sarà un grosso ridimensionamento sia delle filiali, sia del personale in servizio. Ad aprire le danze per primo è l’Unicredit spa: è di…
LA RIPARTIZIONE DELLE SPESE TRA PROPRIETARIO E INQUILINO
Una delle questioni più discusse all’interno del condominio sono le ripartizioni delle spese tra il proprietario e l’inquilino di un immobile. Il gioco delle parti spinge i soggetti a credere…
SUGGERIMENTI per il RISPARMIO
In materia di riscaldamento il testo di riforma, purtroppo, lascia ampi interrogativi, non superabili con il solo buonsenso da parte dei condomini. È vero che è possibile distaccarsi dall’impianto, ma…
IL DECRETO DESTINAZIONE ITALIA
Come ben saprete, grazie alle rubriche televisive e alla carta stampata, dallo scorso 18 giugno la nostra Costituzione ha accolto, dopo un’attesa di 70 anni, una nuova legge (220 del…
NESSUN COMPENSO EXTRA PER L’AMMINISTRATORE
La Cassazione, con una pronunzia depositata lo scorso settembre, ha ribadito che nessun compenso extra deve essere corrisposto all’amministratore, per l’attività straordinaria svolta nel corso dei lavori al fabbricato. Come…
UNA QUESTIONE DI VEDUTE…
In Italia sette controversie su dieci si registrano negli ambienti condominiali, e nei primi quattro posti il diritto di veduta nelle costruzioni occupa un posto di rilievo. Quindi potremmo chiederci:…
COME STACCARSI DAL RISCALDAMENTO CENTRALIZZATO
Gentili lettori, come anticipato nel corso del precedente articolo, la materia condominiale conserva il primato di essere un argomento di attualità, soprattutto dopo l’approvazione del testo della riforma che la…