Allarme erosione costiera

Il cambiamento climatico e l’innalzamento del mare sono un serio pericolo per le coste di sabbia italiane. Il fenomeno dell’erosione costiera mette a rischio ampie zone con gravi danni per l’ambiente e l’economia. Uno studio del dipartimento di Scienze della Terra dell’università di Pisa, pubblicato su Estuarine, Coastal and Shelf Science, ha evidenziato una perdita dal 1970 ad oggi di 40 milioni di mq di spiaggia.

Il focus riguardante i delta fluviali ha fatto emergere che 66% dei principali 40 fiumi della Penisola è sottoposto a erosione, con arretramenti fino a 10 metri l’anno. Le cause della perdita di tratti di litorale sono: consumo di suolo, diminuzione precipitazioni, incremento eventi meteorologici estremi che alterano il ciclo idrogeologico e capacità dei corsi d’acqua di trasporto sedimenti al mare, ma anche l’aumento delle temperature superficiali del Mediterraneo che favorisce mareggiate e tempeste.

L'ECO di San Gabriele
Panoramica privacy

Questo sito utilizza cookies per migliorare l'esperienza di navigazione.

I cookies sono piccoli files di testo salvati nel tuo browser per facilitare alcune operazioni. Grazie ai cookies, se torni a visitare il sito potrai essere riconosciuto non dovendo dare nuovamente il consenso al trattamento dei dati personali e saranno ricordale le preferenze già espresse.

Per gli sviluppatori, i cookies indicano le pagine più apprezzate dai visitatori al fine di un ulteriore sviluppo del sito.