ABRUZZO FOLK

LE STRADE MONTANE NON CONSENTONO DI ONORARE LE TRADIZIONI POPOLARI. L’acqua rimasta per tanto tempo in cielo, quando è scesa ha fatto danni e non consente di muoversi per raggiungere le località folkloriche, per giunta tutte montane. Si comincia con l’acqua nuova di Cansano, nell’aquilano; ne è caduta tanta che non merita feste. La stessa cosa si deve dire per la corsa degli asini di Vittorito, le farchie di Fara. Sant’Antonio abate, il protettore degli animali (18 gennaio), risulta la maggiore vittima. Qualche buontempone sentenzia “…ma la carne di maiale può essere mangiata ovunque”. Sì, è vero, ma il folk, dove lo metti?

L'ECO di San Gabriele
Panoramica privacy

Questo sito utilizza cookies per migliorare l'esperienza di navigazione.

I cookies sono piccoli files di testo salvati nel tuo browser per facilitare alcune operazioni. Grazie ai cookies, se torni a visitare il sito potrai essere riconosciuto non dovendo dare nuovamente il consenso al trattamento dei dati personali e saranno ricordale le preferenze già espresse.

Per gli sviluppatori, i cookies indicano le pagine più apprezzate dai visitatori al fine di un ulteriore sviluppo del sito.