Non era molto lontano dal vero il cronista quando, indicando le tappe più significative degli eventi sportivi in calendario, aveva inserito il Campionato europeo di atletica leggera ai primi di giugno a Roma, come l’appuntamento agonistico più probante in funzione della successiva kermesse olimpica che Parigi sta per ospitare a partire dal 24 luglio. Certo, la celebrazione dei Giochi Olimpici comporta tutta una serie di gare ben superiori, in quantità e qualità, al pur intenso snocciolarsi della succulenta manifestazione capitolina di atletica, tanto che il calendario delle competizioni per l’Olimpiade 2024 prenderà avvio un paio di giorni prima della cerimonia ufficiale di apertura, con la tradizionale accensione del tripode. Con, e per, gli anticipi cui s’è fatto cenno, saranno in totale 19 i giorni della competizione olimpica, con 329 eventi per le 32 discipline sportive inserite nell’attuale programma a Cinque Cerchi. Le prime medaglie dei Giochi saranno assegnate il 27 luglio, il giorno dopo la cerimonia di apertura.
Per gli appassionati (e per i …videosportivi), segnaliamo tra le date più significative da mettere in evidenza, che sabato 3 e domenica 4 agosto sono le giornate in cui si svolgeranno le finali di ben 15 diverse discipline sportive: 48 ore di competizioni ad alta intensità, nel corso delle quali verranno assegnate le medaglie nel tennis, nel tennis da tavolo, nello judo, nella scherma, nell’atletica, nel tiro con l’arco, nel tiro a segno, nel ciclismo su strada, nel golf, nell’equitazione, nel canottaggio, nella ginnastica artistica, nel badminton e nel nuoto, tutte discipline nelle cui finali – qualcuna più, qualcuna meno – è ipotizzabile/augurabile la presenza di nostri Azzurri, meglio se si tratterà di Azzurri da medaglia.