Il cloro delle piscine e il frusciare di ruote e pedivelle; l’urlo dei tifosi allo stadio e il rombo dei motori della Formula 1; l’incrociarsi dei commenti e delle cronache degli inviati, più o meno speciali, da tribune-stampa in vena di comunicazione più o meno globale; il silenzio che precede lo sparo dello starter nelle gare di atletica. E ancora: l’incitamento del trainer, il consiglio del medico, l’abbraccio dell’amico, il rabbuffo dell’avversario, la sollecitazione dell’arbitro… Ma su tutto, l’emozione della vittoria o il dispiacere della sconfitta. Non diversamente da quello che è stato ieri, e ieri l’altro, e ancora prima indietro nel tempo, il dipanarsi dell’agonismo sportivo nell’anno che abbiamo appena appena salutato come il ventesimo del terzo millennio avrà le stesse movenze, avrà forse ma non tutti gli stessi protagonisti, avrà forse ma non tutti gli stessi cieli. I cieli di Olimpia, per esempio, sono già …prenotati per fare da sfondo alla trentaduesima edizione dei Giochi che si svolgeranno a Tokyo dal 24 luglio al 9 agosto. Ma, prima, gli occhi degli spettatori e quelli delle telecamere saranno rivolti all’evento calcistico dell’anno, il Campionato europeo o Uefa Euro 2020, sedicesima edizione del massimo evento calcistico disputato sotto i vessilli dell’Uefa. In coincidenza con il sessantesimo anniversario della nascita del torneo, la fase finale non avrà luogo in una singola nazione, come è accaduto fino ad ora, ma in 12 distinte città europee. La partita inaugurale si svolgerà a Roma, Stadio Olimpico, mentre le semifinali e la finale si disputeranno a Londra, nell’altrettanto mitico Wembley Stadium. Sarà, ma avremo modo di ricordarlo in un articolo successivo, il primo campionato europeo a sedi miste e nessuna rappresentativa nazionale sarà qualificata di diritto in quanto squadra ospitante. Il 2020, come s’è accennato, sarà anno olimpico con epicentro Tokyo, alla sua seconda Olimpiade, dopo quella del 1964. La capitale giapponese era stata scelta a settembre del 2013, nel corso della sessione del Cio svoltasi a Buenos Aires, ed era stata preferita alle altre due candidate: la turca Istanbul e Madrid capitale di Spagna.
Panoramica privacy
Questo sito utilizza cookies per migliorare l'esperienza di navigazione.
I cookies sono piccoli files di testo salvati nel tuo browser per facilitare alcune operazioni. Grazie ai cookies, se torni a visitare il sito potrai essere riconosciuto non dovendo dare nuovamente il consenso al trattamento dei dati personali e saranno ricordale le preferenze già espresse.
Per gli sviluppatori, i cookies indicano le pagine più apprezzate dai visitatori al fine di un ulteriore sviluppo del sito.